Skip to main content
News

Semplice innovazione, grande opportunità.

Il 2021 è l’anno ideale per cogliere i vantaggi offerti dagli strumenti di finanza agevolata. Affidandosi a consulenti specializzati, integrati in un network di specialisti del settore.

Orientarsi attraverso bandi e incentivi non è sempre facile, ma oggi agli strumenti di finanza agevolata rappresentano una risorsa strategica per evolvere l’impresa verso il più competitivo paradigma dell’Industry 4.0. L’utilizzo delle molte opportunità già presenti nel quadro normativo può permettere all’azienda di pianificare investimenti mirati e recuperabili fino al 60%.

In uno scenario di radicale cambiamento riqualificare piccole, medie e grandi imprese attraverso investimenti mirati in macchinari e formazione è l’occasione per compiere il salto culturale verso una nuova concezione di impresa necessario non solo per restare competitivi, ma per allinearsi al concetto di filiera integrata e ottimizzata sempre più diffuso in ambito internazionale.

Per utilizzare con soddisfazione gli strumenti di finanza agevolata servono analisi di fattibilità precise e obiettivi chiari e definiti temporalmente. La lista degli investimenti, programmata nel tempo e ragionata con un consulente, è la chiave di volta per iniziare ad ottenere i vantaggi legati agli strumenti di politica economica.

La finanza agevolata aiuta infatti le imprese che investono ad ottenere contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso agevolato e crediti d’imposta attraverso l’accesso a strumenti specifici legati a leggi o bandi.

Tuttavia come qualsiasi tipo di normativa la comprensione dei bandi e soprattutto l’applicazione, con la stesura di progetti, risultano di non immediata accessibilità e per questo le aziende hanno la necessità di farsi accompagnare nel complesso meccanismo del reperimento dei fondi da professionisti che costantemente si aggiornano e si confrontano con le esigenze delle imprese.

Requisito imprescindibile è anche la conoscenza della specifica azienda che intende accedere agli strumenti di finanza agevolata, affiancando il consulente con specialisti del settore, capaci di mappare con precisione lo stato dell’impresa e individuare dove e come intervenire.

In quest’ottica Steele accoglie al proprio interno le competenze di Etica Finanziaria (www.eticafinanziaria.it), società specializzata in servizi finanziari, creditizi, immobiliari, aziendali, assicurativi e di consulenza patrimoniale. L’obiettivo è infatti affiancare le imprese lungo un percorso articolato e dettagliato per traghettarle verso l’applicazione dei parametri Industry 4.0 all’interno della propria realtà.

Obiettivi

  • EVOLUZIONE IMPIANTI IN OTTICA INDUSTRY 4.0;
  • MAPPATURA DEI PROCESSI E OTTIMIZZAZIONE DI TEMPISTICHE E COSTI DI GESTIONE;
  • CONTROLLO DELLA PRODUZIONE PER LA MASSIMA FLESSIBILITÀ;
  • OTTIMIZZAZIONE DEL TIME-TO-MARKET.

Le fasi del progetto

Steele mantiene il proprio ruolo di unico referente al fianco dell’impresa, organizzando i singoli interventi di consulenti mirati per le successive fasi di implementazione, ovvero:

1

FASE 01

Analisi e progettazione dell’eventuale necessaria modifica macchina o impianto;
2

FASE 02

Analisi e progettazione dell’eventuale aggiornamento di software e della formazione necessaria del personale tecnico attraverso il fornitore specifico Rpower;
3

FASE 03

Definizione dei singoli obiettivi specifici e delle aree idi intervento in azienda, grazie all’azione sinergica con Rpower e EticaFinanziaria;
4

FASE 04

Individuazione degli strumenti di finanza agevolata idonei e accessibili, a cura di EticaFinanziaria;
5

FASE 05

Stesura dei piani di innovazione e dei progetti in conformità alle richieste di bandi e normative, che vede coinvolti tutti;
6

FASE 06

Gestione dell’iter finanziario (EticaFinanziaria);
7

FASE 07

Affiancamento per la realizzazione di nuovi impianti o revamping degli esistenti;
8

FASE 08

Formazione e adeguamento di manualistica, regolamenti e certificazioni (Rpower).

Le opportunità offerte oggi dagli strumenti di finanza agevolata sono un ottimo esempio di come il modello Steele permetta di attivare singole professionalità in modo mirato e pianificato nel tempo.

In questo caso emerge ancora di più il beneficio economico, grazie alla possibilità di recuperare buona parte degli investimenti agendo in modo strutturato. Così facendo l’adozione di un nuovo modello di impresa diventa molto più accessibile e semplice, permettendo la transizione verso l’Industry 4.0 in modo graduale e armonico.

Ricevi maggiori informazioni in riferimento a questo progetto.

Richiedi informazioni